venerdì 27 febbraio 2015

Pionieri ed eroi del calcio italiano

Se oggi siamo qui, persi dietro un pallone, la colpa è di un uomo con troppi impegni e mille interessi, Edoardo Bosio, ragioniere, fotografo, regista cinematografico. Un canottiere di Torino che a fine Ottocento parte per un periodo d’aggiornamento presso la ditta Thomas & Adams di Nottingham (oggi diremmo uno stage) e dall’Inghilterra rientra con dei palloni di cuoio e una febbre nuova. Il calcio quando non era ancora calcio rivive ora con le sue ingenuità e il suo romanticismo in “Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926” (Laterza, 288 pagine, 19 euro), nuovo libro di Enrico Brizzi, che da Jack Frusciante in poi si è spesso dedicato all’altra sua grande passione pop dopo la musica.
Il “giuoco” del titolo dice già parecchio. Senza cedimenti a una nostalgia improbabile (Brizzi ha un mucchio di libri alle spalle ma appena 40 anni), al libro preme raccontare soprattutto modi e motivi di uno slittamento di classe, come cioè il football degli esordi sia diventato malattia nazionale, per quali vie nello spazio di una cinquantina d’anni da attività d’élite, per pochi e nobili, questo sport si sia trasformato in intrattenimento popolare, e poi addirittura il miglior strumento per capire e raccontare il Paese, se non il mondo.
Nel passaggio da un calcio in cui una squadra poteva essere fondata dal duca degli Abruzzi, nipote di Vittorio Emanuele II, a quello che vede assegnare al Bologna il primo scudetto fuori dal triangolo Liguria-Lombardia-Piemonte fra colpi di pistola in una stazione ferroviaria, si incontrano stili e profili perduti: tornei in cui bastava una sola partita per diventare campioni d’Italia, calciatori che erano anche presidenti, o arbitri, o pittori.
Brizzi si diverte a lasciar intravedere analogie e distanze con lo spirito dei tempi. Le prime rivalità e le polemiche (quando la federazione salvò la Juve dalla retrocessione, portandola poi nel girone lombardo per motivi di ordine pubblico, dinanzi al risentimento del resto del Piemonte), le liti e le scissioni, la diffusione verso sud e l’iniziale gap tra le forze in campo anche in questo settore della vita nazionale. Insieme a qualche dubbio sollevato su verità leggendarie giunte fino a noi (la genesi dei colori delle maglie di Juventus e Torino, per esempio), c’è un serio lavoro di verifica storica, una sistematizzazione di informazioni note arricchite di dettagli, intrecciate in modo convincente agli eventi storici e al cammino della società italiana. Uno dei capitoli più belli è dedicato alla generazione dei calciatori italiani caduti nella Grande guerra, fino alla chiusura con l’avvento del fascismo e la fine della libertà, che coincidono con il punto più alto raggiunto fino a quel momento dal calcio italiano. Preziosissimo l’indice dei nomi. È già annunciato un seguito.

(Il Venerdì, 20 febbraio 2015)

Nessun commento: